una ricetta per tutti!


Ricette dal mondo

La zuppa harira - ricetta suggerita da Samuele Maria Giorgio

La harira è una ricca zuppa che arriva dalla cucina marocchina, diciamo che è veramente ricca infatti c’è la carne di agnello, poi i ceci, le lenticchie e tante spezie ed erbe aromatiche per un risultato profumatissimo e molto saporito. Ovviamente deve essere considerata un piatto unico etnico, da far seguire se siete sul light da un ricco dessert di frutta fresca, altrimenti da un altrettanto ricco vassoio di dolcetti tipici marocchini, molto dolci e profumati.

Ingredienti per la zuppa harira (dosi per 6 persone)

  • 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
  • 1 cipolla grande tritata finemente
  • 300 g. di agnello (metà polpa e metà costine con l'osso)
  • 2 gambi di sedano tritati
  • 1 carota tritata
  • 100 g. di ceci ammollati per almeno una notte in acqua purificata (quella ottenute con le brocche filtranti)
  • 3 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di pepe nero in polvere
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di curry mediamente piccante
  • 100 g. di lenticchie
  • 1 bel mazzetto di coriandolo e di prezzemolo tritati
  • 400 g. di passata di pomodoro
  • 1 dado per brodo di carne
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 3 litri di acqua
  • 6-7 cucchiai di farina
  • 1 limone tagliato in spicchi

Preparazione

1. Mettete l’olio, la cipolla e la carne in una capace pentola e fate rosolare fino a quando la carne cambierà colore.

2. Unite le verdure (carote e sedano), i ceci scolati e le spezie incluso il sale, ma eccetto la cannella. Aggiungete un paio di tazze di acqua e portate ad ebollizione, riducete il fuoco e fate cuocere una mezzoretta.

3. Unite le lenticchie, le erbe aromatiche (prezzemolo e coriandolo) e la passata di pomodoro. Continuate a cuocere fino a quando la carne si staccherà dalle ossa e i ceci saranno teneri. Aggiungete altra acqua mano a mano che evaporerà.

4. Completate con la cannella e il dado.

5. Mescolate la farina con un po’ di acqua in una ciotola cercando di non fare grumi (al massimo poi passate tutto al setaccio), poi incorporate il miscuglio alla zuppa, poco alla volta. Cuocete ancora 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

6. Servite questa ricca e saporita zuppa marocchina in ciotole accompagnando con spicchi di limone, e se volete potete arricchirla ulteriomente con degli spaghetti spezzettati.



Crea un sito gratis Webnode